
COMUNICATO STAMPA
SCENARI GLOBALI E OPPORTUNITÀ LOCALI: UN INCONTRO PER L’INDUSTRIA BRESCIANA SUL NUOVO ORDINE ECONOMICO E IL RIARMO EUROPEO
Brescia, 29 maggio 2025 – La presidenza Trump e la guerra in Ucraina stanno accelerando la dissoluzione di un sistema di relazioni politiche ed economiche che per oltre cinquant’anni ha garantito un relativo equilibrio globale. Lo scenario internazionale cambia in modo repentino, generando incertezza, ma anche nuove opportunità, soprattutto per chi opera con visione e capacità di adattamento.
In quest’ottica nasce l’incontro promosso da tre studi professionali bresciani – Cantaluppi & Partners (consulenza in proprietà intellettuale), Picchi Angelini & Associati (studio legale) e Tetra Studio Professionisti Associati (commercialisti e consulenti aziendali) – pensato come occasione concreta di confronto interattivo con l’imprenditoria locale su scenari economici, strategici e militari senza precedenti nella storia recente.
Due relatori d’eccezione per analizzare il presente e prepararsi al futuro
A guidare la riflessione saranno il prof. Raffaele Ghedini, economista ed esperto di strategie internazionali, e l’analista militare Mirko Campochiari, voce autorevole nel dibattito strategico europeo.
La relazione del prof. Ghedini offrirà una lettura approfondita del nuovo ordine economico globale. In un momento di già grande instabilità, l’eventuale rielezione di Donald Trump introduce elementi di forte discontinuità nella politica estera e commerciale degli Stati Uniti. Le reazioni, spesso disomogenee, delle grandi potenze e degli organismi sovranazionali stanno dando vita a una mappa geopolitica nuova, fluida e meno prevedibile. Quali configurazioni potrebbero emergere? E quali margini d’azione può avere l’industria lombarda per fronteggiare i rischi e cogliere le opportunità?
L’intervento di Mirko Campochiari entrerà nel vivo dei temi legati alla difesa e all’industria:
- Il riarmo europeo: cosa è realisticamente possibile fare e in quali tempistiche.
- Il procurement militare: come funziona e quali spazi offre alle imprese civili.
- Dual use e strategie industriali integrate.
- Logistica militare e industriale: la sfida delle catene del valore distribuite.
- Casi concreti di collaborazione tra comparti civili e militari in Europa.
Un’analisi utile e concreta per imprese che operano nei settori della meccanica, elettronica, logistica, ICT e manifatturiero avanzato, interessate a comprendere meglio un ambito – quello della difesa – che sta assumendo un peso crescente nelle agende politiche ed economiche europee.
Dettagli dell’evento
Data: Lunedì 5 giugno 2025
Orario: ore 16.00
Luogo: Sala Conferenze del Palazzo delle Professioni, Via G. Oberdan 1/A, Brescia
(Parcheggi disponibile all’interno della struttura, fino ad esaurimento)
L’evento è aperto al pubblico su prenotazione.
Per iscriversi e ricevere maggiori informazioni:
[email protected] (oppure) [email protected] (oppure) [email protected]
Per contatti stampa e interviste:
Avv. Nicla Picchi – Picchi Angelini & Associati
030.3772204