UK Bribery Act e US Foreign Corrupt Practices Act

UK Bribery Act e US Foreign Corrupt Practices Act

Negli ultimi tempi sempre più società nella stipula dei propri contratti chiedono il rilascio della dichiarazione di conformità alle normative straniere, tra cui, in particolare, il UK Bribery Act 2010 e il US Foreign Corrupt Practices Act, da qui nasce l’esigenza delle imprese di comprendere quali siano i principi ispiratori delle normative e capire se la dichiarazione sia rilasciabile o meno. Benché il UK Bribery Act 2010 e il US Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) statunitense evidenzino differenze rispetto alla normativa italiana in materia di corruzione, i principi fondamentali e la costruzione delle fattispecie sono in sostanza le medesime.

UK Bribery Act 2010

Il UK Bribery Act 2010 rappresenta una delle normative anticorruzione più rigorose a livello globale. Esso include cinque ambiti principali:

  1. Offrire, promettere o dare una utilità;
  2. Richiedere, accettare o ricevere una utilità;
  3. Corruzione di un pubblico ufficiale straniero;
  4. Corruzione di un privato;
  5. Responsabilità delle persone giuridiche per corruzione commessa da “associated persons” (e. dipendenti o agenti) in loro favore.

 

Il principio cardine è che qualsiasi impresa, britannica o non, che svolge attività commerciale nel Regno Unito è tenuta a rispettare la legge anti-corruzione. La normativa ha portata “Extra-territoriale”, nel senso che la legge si applica, anche, alle società britanniche che operano all'estero e alle società non britanniche che hanno un legame con il Regno Unito o che qui vi operano. Le imprese hanno l'obbligo di mettere in atto misure per prevenire la corruzione, come procedure e controlli interni.

US Foreign Corrupt Practices Act (FCPA)

Il FCPA, introdotto nel 1977, è una legge statunitense che vieta alle aziende e ai cittadini americani di offrire o promettere utilità a funzionari governativi stranieri per ottenere o mantenere affari. La legge si articola in due sezioni principali:

  1. Anti-bribery provisions: vietano la devoluzione di utilità a funzionari stranieri;
  2. Accounting provisions: richiedono alle aziende quotate in borsa di mantenere registrazioni contabili accurate e di avere controlli interni adeguati.

 

La responsabilità delle persone giuridiche è prevista, ma essa non opera in maniera automatica: è necessario dimostrare la colpa o la negligenza. Il FCPA ha anche portata extraterritoriale, applicandosi a entità straniere con legami con gli Stati Uniti, cioè alle aziende americane che operano all’estero e a tutte le aziende che operano negli Stati Uniti.

Sanzioni per le Società

Nel UK Bribery Act sono previste sia sanzioni per le persone fisiche sia sanzioni per le società.

In particolare, per le società sono previste le seguenti sanzioni:

  • Multa illimitata: la legge consente di infliggere multe senza limiti massimi di importo;
  • Scioglimento: In alcuni casi, è possibile anche che venga disposto lo scioglimento della società;
  • Altre sanzioni: Possono essere previste altre sanzioni, quali la confisca dei beni e la pubblicazione del nome della società nei diversi registri pubblici.

Nel US Foreign Corrupt Practices Act sono previste sanzioni che possono essere, anche, molto gravi, tra cui:

  • Multa: le aziende possono essere condannate a versare multe, anche, molto elevate quali sanzioni civili e penali;
  • Reclusione: in alcuni casi, i funzionari aziendali che partecipano alla corruzione possono essere condannati a pene detentive;
  • Restituzione degli utili: le aziende possono essere costrette a restituire i profitti derivanti dall’attività corruttiva;
  • Vigilanza da parte di consulenti indipendenti: le aziende possono essere sottoposte a vigilanza da parte di consulenti indipendenti per garantire il rispetto dell’FCPA;
  • Istituzione di un "Compliance Committee" (Comitato di Compliance): Le aziende possono essere costrette a istituire un comitato interno per garantire la conformità con le leggi e le normative, inclusa l’FCPA.

Le normative a confronto

Aspetto UK Bribery Act FCPA USA
Soggetti destinatari Persone fisiche e giuridiche. Persone fisiche, società, e loro dirigenti. A tutti coloro che risultano coinvolti in corruzione per ottenere o mantenere affari.
Tipi di reato puniti - Corruzione attiva e passiva;
- Corruzione nel settore privato;
- Corruzione di pubblici ufficiali stranieri;
- Omessa prevenzione.
- Corruzione di pubblici ufficiali stranieri;
- Violazioni contabili e falsi in bilancio.
Reati verso pubblici ufficiali stranieri Sì, esplicitamente previsto. Sì, principale focus del FCPA.
Corruzione nel settore privato Sì. No, solo pubblici ufficiali.
Responsabilità dell’ente/società Sì, con introduzione del reato di “omessa prevenzione” (strict liability). Le società non hanno responsabilità penale diretta, ma rispondono sia civilmente sia amministrativamente.
Modelli di prevenzione “Adequate procedures” come difesa per le aziende. Non imposti formalmente, ma programmi di compliance mitigano le sanzioni.
Sanzioni Ammende illimitate per le società;
Reclusione fino a 10 anni per le persone fisiche.
Ammende elevate;
Reclusione fino a 5 anni per persone fisiche.

 

Conclusione

In Italia, la normativa anticorruzione ha ispirato anche il D.lgs. 231/2001 (che ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche). Pertanto, il rispetto del decreto suddetto è una base molto solida per garantire la conformità a FCPA e UK Bribery Act. Infatti, per un’azienda che opera o ha legami con USA o UK, l’adozione di un Modello 231 e un compliance program integrato, nonché l’esecuzione di audit, l’attività di formazione, l’avvalersi di terze parti controllate e di canali di segnalazione sono ottimi strumenti per impedire atti corruttivi.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com