News

Risoluzione per giusta causa nel contratto di agenzia: la prova del mancato raggiungimento degli obiettivi di vendita

Risoluzione per giusta causa nel contratto di agenzia: la prova del mancato raggiungimento degli obiettivi di vendita

Nella newsletter dello scorso aprile (che trovate qui) abbiamo trattato l’argomento della clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia per mancato raggiungimento del volume minimo. Oggi vogliamo analizzare un recente provvedimento della Corte d’Appello di Bologna che si è pronunciata su una vicenda che, condividendo aspetti in comune con la fattispecie in precedenza esaminata, ci […]

Accordo Stato-Regioni in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro: Un Approfondimento sulle Novità Formative

Accordo Stato-Regioni in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro: Un Approfondimento sulle Novità Formative

Lo scorso 17 aprile 2025 è stato sancito un nuovo Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Rep. Atti n. 59/CSR), destinato a ridefinire in maniera organica la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’art. 37 del D.lgs. 81/08. Questo accordo, pubblicato in […]

Diffamazione aziendale sui social network: come tutelarsi

Diffamazione aziendale sui social network: come tutelarsi

Nel contesto digitale contemporaneo, la reputazione di un’impresa non si costruisce più soltanto attraverso la qualità dei suoi prodotti o servizi, ma anche – e sempre di più – attraverso ciò che viene detto (e scritto) online. In particolare, i social network rappresentano oggi un potente strumento di comunicazione che, se mal gestito o utilizzato […]

Greenwashing, sostenibilità e comunicazione d’impresa: profili regolatori e responsabilità giuridica.

Greenwashing, sostenibilità e comunicazione d’impresa: profili regolatori e responsabilità giuridica.

La Sostenibilità ambientale Il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed etica è divenuto un elemento centrale nella strategia delle imprese e nella percezione dei consumatori. Tuttavia, la comunicazione di tali aspetti, ove non supportata da dati verificabili e trasparenza informativa, può integrare pratiche commerciali scorrette, generando responsabilità in capo agli operatori economici. In tale contesto […]

COMUNICATO STAMPA   SCENARI GLOBALI E OPPORTUNITÀ LOCALI: UN INCONTRO PER L’INDUSTRIA BRESCIANA SUL NUOVO ORDINE ECONOMICO E IL RIARMO EUROPEO Brescia, 29 maggio 2025 – La presidenza Trump e la guerra in Ucraina stanno accelerando la dissoluzione di un sistema di relazioni politiche ed economiche che per oltre cinquant’anni ha garantito un relativo equilibrio […]

Il diritto di prelazione del conduttore nelle loazioni

Il diritto di prelazione del conduttore nelle loazioni

L’approfondimento di questo mese mira a fornire una sintesi operativa sulla prelazione del conduttore in caso di cessione dell’immobile locato, una tutela legale spesso trascurata ma di grande rilievo sia nel caso di locazioni ad uso abitativo che commerciali. Anzitutto è bene ricordare che la prelazione è un diritto che consente a un soggetto di […]

UK Bribery Act e US Foreign Corrupt Practices Act

UK Bribery Act e US Foreign Corrupt Practices Act

Negli ultimi tempi sempre più società nella stipula dei propri contratti chiedono il rilascio della dichiarazione di conformità alle normative straniere, tra cui, in particolare, il UK Bribery Act 2010 e il US Foreign Corrupt Practices Act, da qui nasce l’esigenza delle imprese di comprendere quali siano i principi ispiratori delle normative e capire se […]

Blockchain e prova della data certa: profili giuridici e applicazioni pratiche

Blockchain e prova della data certa: profili giuridici e applicazioni pratiche

Una recente sentenza del Tribunale di Marsiglia del 20 marzo 2025 segna un importante passo avanti nel riconoscimento giuridico della tecnologia blockchain come strumento idoneo a fornire prova della data certa. Per la prima volta, una corte francese ha validato l’uso dell’“hash” ancorato su blockchain per dimostrare l’anteriorità di un’opera ai fini della tutela del […]

Caporalato: il caso Uber Italy S.r.l.

Caporalato: il caso Uber Italy S.r.l.

Il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro Il reato di caporalato (più precisamente “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”) è previsto nel nostro Ordinamento dall’art. 603 bis c.p. che punisce sia il caporale (intermediario illecito), sia il datore di lavoro che impiega manodopera in condizioni di sfruttamento. Questo reato è incluso nel catalogo […]

La Clausola Risolutiva Espressa nel Contratto di Agenzia per Mancato Raggiungimento del Volume Minimo

La Clausola Risolutiva Espressa nel Contratto di Agenzia per Mancato Raggiungimento del Volume Minimo

È assai comune, nella redazione di contratti di agenzia, l’inserimento di una clausola risolutiva espressa che dia facoltà al preponente, in caso di mancato raggiungimento da parte dell’agente di un determinato volume di vendite, di risolvere con effetto immediato il contratto stesso. Mediante una pattuizione di tale tenore, viene sottratta al controllo giudiziario l’effettiva gravità […]

Il caso Marion

Il caso Marion

Il fatto Marion è certamente nota al pubblico televisivo per le pubblicità dei suoi materassi, che reclamizzano prodotti dal prezzo sicuramente allettante. La vicenda che ha interessato l’AGCM (“Autorità garante della concorrenza e del mercato”), riguarda la televendita del materasso Evolatex, descritto come “il più ergonomico, più elastico, più resistente ai grossi carichi e più […]

Whistleblowing, sanzione ANAC alla dirigente scolastica

Whistleblowing, sanzione ANAC alla dirigente scolastica

Il caso Il Direttore Servizi Generali e Amministrativi di una scuola, in data 13 aprile 2023, inoltrava un’e-mail al Referente Provinciale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (“RPCT”), nella quale rappresentava presunte irregolarità amministrative e contabili, con incidenza sul conto consuntivo della scuola, commesse dalla Dirigente Scolastica. In particolare, venivano segnalate irregolarità nel […]

Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Una delle modifiche più radicali introdotte nel nostro ordinamento negli ultimi anni, è rappresentata dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza che, dal luglio 2022, ha sostituito la precedente Legge Fallimentare italiana (Regio Decreto n. 267 del 16 marzo 1942). A distanza di due anni e mezzo dall’entrata in vigore del […]

L’Arbitrato in Italia

L’Arbitrato in Italia

Quando i clienti dello studio sottopongono all’analisi dei nostri professionisti un contratto per la valutazione delle pattuizioni in esso contenute, non capita di rado di trovare clausole compromissorie mediante le quali si stabilisce che eventuali dispute future relative al contratto siano risolte tramite arbitrato evitando, quindi, il ricorso ai tribunali ordinari. L’arbitrato infatti è una […]

Degli infortuni sul lavoro risponde tutto il CdA

Degli infortuni sul lavoro risponde tutto il CdA

Un recente orientamento giuridico della Corte di Cassazione (sentenza n. 40682 del 6/11/2024), ha evidenziato come la responsabilità per la sicurezza nei luoghi di lavoro possa ricadere non solo sul solo Datore di Lavoro, ma, in casi specifici, su tutti i membri del Consiglio di Amministrazione. Secondo la Corte, infatti, tutti i membri del CdA […]

Contratto di agenzia e modifiche unilaterali

Contratto di agenzia e modifiche unilaterali

Il contratto di agenzia rappresenta per le aziende uno strumento strategico per lo sviluppo delle relazioni commerciali, permettendo alle imprese di espandersi e accedere a nuovi mercati senza necessità di aprire nuove sedi o assumere nuovo personale. Tra i principali vantaggi che il contratto d’agenzia offre ci sono i costi variabili strettamente legati al successo […]

Gestione dei rifiuti e R.E.N.T.Ri.: cosa cambia

Gestione dei rifiuti e R.E.N.T.Ri.: cosa cambia

Il R.E.N.T.Ri. è il nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti, gestito dal Ministero della Transizione Ecologica e previsto dall’art. 188-bis del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, al fine di gestire digitalmente gli adempimenti obbligatori in materia di rifiuti. Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti si compone di una parte “Anagrafica”, contenente […]

Le nuove Linee Guida ANAC sul Whistleblowing

Le nuove Linee Guida ANAC sul Whistleblowing

Questo mese la rubrica a tema compliance raddoppia. Alla luce delle recenti novità infatti, vale la pena dedicare anche questo spazio – solitamente riservato ad approfondire varie tematiche giuridiche di interesse per le imprese – all’analisi della normativa c.d. Whistleblowing. Breve riassunto delle puntate precedenti Era il 15 marzo 2023 quando veniva pubblicato in Gazzetta […]

Nuovi reati in materia di accise

Nuovi reati in materia di accise

Lo scorso 4 ottobre è entrato in vigore il d.lgs. 141/2024 “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi”. Tra le principali novità vi è l’estensione del novero dei reati 231, che ricomprendono ora, all’art. 25 sexiesdecies del […]

Il dilemma delle opere industriali con valore artistico.

Il dilemma delle opere industriali con valore artistico.

Sotto la spinta dell’interesse a creare prodotti con forme attraenti, gli imprenditori sempre più spesso si inoltrano nell’ universo delle forme artistiche o del design industriale e valutano con interesse quelle più risalenti nel tempo, con la convinzione che si siano dissolti i diritti di esclusiva che i creatori potevano aver avuto su di esse, […]

Segreti industriali (know how): la tutela è assicurata a chi dimostra  di averli adeguatamente protetti.

Segreti industriali (know how): la tutela è assicurata a chi dimostra  di averli adeguatamente protetti.

Segreti industriali (know how): la tutela è assicurata a chi dimostra  di averli adeguatamente protetti.   Se gli  stati e le forze armate  nei secoli  hanno sviluppato procedure sempre più raffinate e impenetrabili per acquisire e proteggere le informazioni ritenute decisive per la propria integrità e potenza, le imprese non sempre si premurano di definire […]

Responsabilità delle imprese operanti nei contesti a rischio  e sicurezza dei lavoratori – Commento ad una recente Sentenza della Corte di Cassazione

Responsabilità delle imprese operanti nei contesti a rischio e sicurezza dei lavoratori – Commento ad una recente Sentenza della Corte di Cassazione

Il caso esaminato dalla Corte Con la sentenza n. 31665 del 2 agosto 2024, la Cassazione si è espressa in ordine alla responsabilità penale di una società – appaltatrice – e del suo management in relazione al verificarsi di un evento che ha portato al decesso di due tecnici italiani mentre si trovavano in trasferta […]

Le principali forme societarie nei Paesi Bassi

Le principali forme societarie nei Paesi Bassi

Costituire una nuova società nei Paesi Bassi può essere molto interessante e vantaggioso per un imprenditore grazie a un sistema legislativo e a un apparato burocratico ben più snelli e rapidi rispetto a quelli italiani. Nel 2018 l’Olanda è stata classificata da Forbes come il quarto paese al mondo migliore per fare impresa e per […]

Le importanti novità introdotte dal nuovo  Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti

Le importanti novità introdotte dal nuovo Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti

A partire dal prossimo 13 dicembre 2024 diventerà definitivamente applicabile il Regolamento (UE) 2023/988, noto anche come “Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti” (di seguito anche solo “Regolamento”), e con lui le importanti novità in materia di sicurezza dei prodotti destinati ai consumatori dal medesimo introdotte. Il Regolamento abroga la Direttiva Generale sulla Sicurezza dei […]

La composizione dell’Organismo di Vigilanza: aspetti normativi e pratici

La composizione dell’Organismo di Vigilanza: aspetti normativi e pratici

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto in Italia un regime di responsabilità amministrativa per gli enti derivante dalla commissione di determinati reati, prevedendo che le aziende possano adottare un modello organizzativo (MOG) e istituire un Organismo di Vigilanza (OdV) per monitorare il corretto funzionamento e l’osservanza del MOG. Tuttavia, il decreto non fornisce indicazioni specifiche […]

L’importanza di una policy aziendale sull’uso dei sistemi di intelligenza artificiale

L’importanza di una policy aziendale sull’uso dei sistemi di intelligenza artificiale

L’utilizzo – sempre più diffuso – di tecnologie e sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’operatività quotidiana delle aziende rende necessaria l’adozione da parte delle Società di specifiche linee guida relative all’utilizzo di detti sistemi al fine di fornire a tutti i dipendenti e collaboratori le opportune indicazioni e istruzioni di modo che gli stessi ne […]

Patente a Punti nei Cantieri Edili: un nuovo strumento per la Sicurezza sul Lavoro

Patente a Punti nei Cantieri Edili: un nuovo strumento per la Sicurezza sul Lavoro

La recente modifica dell’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 – Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (ossia la sua riscrittura per effetto della pubblicazione della Legge n. 56/2024 di conversione del D.L. n. 19/2024) introdurrà, a far data dal 1° ottobre 2024, un sistema di qualificazione per le imprese e per i lavoratori autonomi […]

Whistleblowing e licenziamento ritorsivo

Whistleblowing e licenziamento ritorsivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12688 del 2024, è recentemente intervenuta in materia di whistleblowing fornendo chiarimenti significativi in relazione all’istituto e alla correlazione tra le condotte denunciate dal dipendente della società ed il suo esonero da responsabilità disciplinare. Una precisazione importante per le aziende che hanno adottato tale canale di segnalazione. Oggetto […]

Quando un Modello di organizzazione, gestione e controllo può dirsi efficacemente strutturato

Quando un Modello di organizzazione, gestione e controllo può dirsi efficacemente strutturato

La responsabilità delle Società – per i casi in cui determinate fattispecie di reato vengano commesse nel loro interesse o a loro vantaggio (c.d. criminal corporate liability) è stata introdotta per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Si tratta di una responsabilità che va ad aggiungersi a quella della persona […]

L’abuso di posizione dominante: la fattispecie dell’abuso escludente

L’abuso di posizione dominante: la fattispecie dell’abuso escludente

Il diritto della concorrenza, anche detto Antitrust, ha lo scopo di tutelare la libera concorrenza, e perciò vieta quelle condotte delle imprese che possono distorcere quest’ultima. Il fine ultimo è tutelare i consumatori finali, garantendo loro di poter scegliere liberamente i prodotti sul mercato. Tra queste condotte vi sono, da una parte, le intese tra […]

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com