News

Il nuovo reato-presupposto di “false o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare” nelle operazioni transfrontaliere

Il nuovo reato-presupposto di “false o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare” nelle operazioni transfrontaliere

Cari Lettori, prima di addentrarci nell’analisi della tematica oggetto di esame di questo mese, vogliamo informarvi che con l’approfondimento che leggerete di seguito si apre una nuova rubrica mensile della nostra Newsletter. Gli argomenti trattati saranno relativi alla responsabilità amministrativa delle società e degli enti ex D. Lgs. 231/2001, tematica a cui i professionisti dello […]

Un nuovo Webinar a cura dello Studio Picchi, Angelini & Associati

Un nuovo Webinar a cura dello Studio Picchi, Angelini & Associati

Il 30 maggio 2023 il nostro studio propone un webinar di approfondimento sulle recenti novità introdotte dal D. Lgs. 4/2023 in merito alla normativa Whistleblowing. L’invito è rivolto a tutti gli interessati e la partecipazione è, come di consueto, gratuita. Vi aspettiamo numerosi.   Per l’iscrizione inviare un email all’indirizzo [email protected]

Condizioni generali di contratto: Istruzioni per l’uso

Condizioni generali di contratto: Istruzioni per l’uso

  Non sempre quando un’azienda intende concludere un contratto “si siede al tavolo” con la sua controparte per negoziare un testo contrattuale ad hoc finalizzato a disciplinare in modo specifico quel determinato rapporto. Sempre più spesso, nella prassi, accade infatti che le imprese rinviino, in sede di stipulazione del contratto, alle proprie Condizioni Generali di […]

Whistleblowing: entrata in vigore del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva UE n. 1937/2019

Whistleblowing: entrata in vigore del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva UE n. 1937/2019

1. Approvazione del Decreto di recepimento della Direttiva Whistleblowing Il 15 marzo 2023 è stato pubblicato (in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023) il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, di attuazione della Direttiva UE n. 1937/2019 relativa alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione – c.d. Direttiva Whistleblowing. […]

Quando il logo goloso è caro ai consumatori ma incontra vincoli di legge: un monito ed un insegnamento.

Quando il logo goloso è caro ai consumatori ma incontra vincoli di legge: un monito ed un insegnamento.

La notizia della pare necessaria modifica al logo di uno dei prodotti più cari ai cioccolato-dipendenti ha fatto il giro del mondo rimbalzando tra giornali, televisioni e social media quasi come se si fosse trattato di un evento unico, epico, pazzesco. Ciò denota, da una parte, la forza, la riconoscibilità ed il successo tra i […]

Whistleblowing: le novità imminenti con il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva UE n. 1937/2019

Whistleblowing: le novità imminenti con il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva UE n. 1937/2019

Whistleblowing e whistleblower Il termine inglese whistleblowing fa riferimento al sistema volto a tutelare il dipendente che segnala, nello svolgimento delle proprie mansioni, condotte illecite. Il termine whistleblower indica il soggetto segnalante. I sistemi di whistleblowing hanno lo scopo di tutelare e incoraggiare i dipendenti a effettuare segnalazioni, che, diversamente, sarebbero restii a fare a causa delle possibili […]

Cosa prevede la normativa italiana in tema di “Golden Power”?

Cosa prevede la normativa italiana in tema di “Golden Power”?

DECRETO LEGGE N.21/2012 La normativa nazionale italiana in materia de regolamentazione degli investimenti diretti esteri (d’ora in avanti IDE) è il “Decreto Legge n.21/2012”, noto anche come “Golden Power”. EVOLUZIONE NORMATIVA: DALLA “GOLDEN SHARE” AL “GOLDEN POWER” In Italia, il primo strumento di intervento e di controllo da parte dello Stato per salvaguardare gli assetti […]

Etichettatura ambientale degli Imballaggi: al via l’obbligo dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale degli Imballaggi: al via l’obbligo dal 1° gennaio 2023

Lo scorso 1° gennaio è ufficialmente entrato in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi introdotto dal D.Lgs n. 116/2020 che, nel recepire le direttive dell’Unione europea n. 851 e n. 852 del 2018, ha apportato importanti modifiche all’Art. 219, comma 5 del Testo Unico Ambiente. In questo approfondimento si cercherà – sinteticamente e senza […]

Segreti industriali: le misure di protezione

Segreti industriali: le misure di protezione

La tutela dei segreti aziendali e delle informazioni riservate, nonché le relative misure di protezione, assumono una rilevanza strategica nell’ambito della concorrenza tra imprese. Nel panorama industriale, i segreti e le informazioni aziendali costituiscono un patrimonio autentico, fatto di competenze, conoscenze, abilità e tradizioni che va protetto e valorizzato. Nel nostro ordinamento, i segreti aziendali – intesi quali […]

Decreto Aiuti quater e bonus 3.000 Euro. Chiarimenti e indicazioni

Decreto Aiuti quater e bonus 3.000 Euro. Chiarimenti e indicazioni

Il primo provvedimento adottato dal neo-governo in ambito giuslavoristico – rilanciato dalla stampa con il titolo bonus 3.000 euro – necessita di chiarimenti e di opportune indicazioni cosicché ogni azienda possa scegliere se e come sfruttare la nuova normativa.   Il Decreto Aiuti Quater – approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì 10 novembre – non […]

La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa

La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa

Lo scorso 15 luglio è entrato in vigore il Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII), a due anni di distanza dalla data inizialmente prevista e rinviata più volte a causa della pandemia da Covid-19. Lo slittamento di efficacia ha permesso che all’interno del corpus del nuovo Codice confluisse la disciplina relativa al nuovo istituto della […]

Un marchio dal dolce sapore

Un marchio dal dolce sapore

E’ del 30 agosto 2022 una decisione (qui) in Svizzera della Corte Suprema Federale, che ha attirato l’attenzione non solo dei golosi, amanti del cioccolato ma anche di tutti coloro che osservano e monitorano le varie giurisdizioni al fine di comprendere le tendenze in relazione ai giudizi che hanno ad oggetto la valutazione dei cosiddetti […]

Le clausole che non possono mancare in un contratto di vendita internazionale

Le clausole che non possono mancare in un contratto di vendita internazionale

Avete intenzione di vendere un prodotto ad un’azienda la cui sede d’affari si trova al di fuori dell’Italia ma non sapete come regolamentare, sotto il profilo contrattuale, il Vostro rapporto? Eccovi, alcune brevi indicazioni in merito alle clausole che non potranno mancare nel Vostro contratto.   LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO Quando s’intende mettere a punto […]

Webinar d’autunno

Webinar d’autunno

Dopo l’interessante intervento della scorsa settimana a cura dello Studio Associato Palini e Bergamini su “Gli adempimenti del datore di lavoro introdotti dalla normativa di agosto”, giovedì 6 ottobre lo Studio Picchi, Angelini & Associati terrà un webinar gratuito su “L’aumento dei prezzi delle materie prime e l’impatto sui contratti”. Vi aspettiamo numerosi! Per iscriversi […]

Novità normative giuslavoristiche

Novità normative giuslavoristiche

Negli ultimi due mesi hanno visto la luce importanti novità normative attese da tempo riguardanti la tutela della genitorialità. Inoltre, la normativa ha previsto aiuti per i lavoratori dipendenti che si vanno a sommare a quelli già previsti nella prima parte di quest’anno. CONGEDI PARENTALI Nel messaggio n. 3066 del 2022, l’INPS esamina le nuove […]

DECRETO TRASPARENZA: Obblighi datoriali più blandi dopo la circolare INL 4/2022

DECRETO TRASPARENZA: Obblighi datoriali più blandi dopo la circolare INL 4/2022

In attuazione alla direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, il Legislatore italiano – per mezzo del Decreto Trasparenza – ha introdotto nell’ordinamento un nuovo adempimento a carico del Datore di Lavoro da assolversi nella fase costitutiva del rapporto […]

I risvolti positivi di una sincronizzazione “perfetta”

I risvolti positivi di una sincronizzazione “perfetta”

É inimmaginabile guardare un film privo di colonna sonora. Già da questa prima affermazione è possibile comprendere l’importanza dell’operazione dell’integrazione della canzone all’interno della sceneggiatura. Metodologia molto delicata che consiste, per l’appunto, nel far coincidere le sensazioni evocate dal testo della canzone e il suo ritmo con le immagini e il dialogo di una specifica […]

“Norme antincendio”:  da settembre, novità per le Imprese.

“Norme antincendio”: da settembre, novità per le Imprese.

A partire dal mese di settembre 2022 entreranno in vigore n. 3 Decreti Ministeriali, che apportano (in attuazione del D. Lgs. n. 81/2008) modifiche, che incidono sulla gestione della prevenzione degli incendi nelle aziende. Si tratta dei decreti ministeriali D.M. 1 settembre 2021 – DECRETO 1, che entrerà in vigore il 25 settembre 2022; D.M. […]

Distribuzione: il Nuovo Regolamento UE in materia di Accordi Verticali (VBER)

Distribuzione: il Nuovo Regolamento UE in materia di Accordi Verticali (VBER)

Lo scorso primo giugno è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE  relativo alle esenzioni per categoria degli accordi verticali (Reg. UE n. 2022/720 – Vertical Block Exemption Regulation – “VBER”), unitamente alle nuove Linee Guida. Sono “verticali” gli accordi che intervengono tra operatori che si collocano a livelli diversi della filiera produttiva (es. contratti […]

Invicta vs. Invictus

Invicta vs. Invictus

Invicta S.p.A. è riuscita a vincere l’opposizione contro la registrazione del marchio , a nome del Principe Harry, rimanendo così… “imbattuta”. Invicta S.p.A. è una nota azienda torinese per la produzione di sacche e borse, diventate un simbolo cult degli anni Ottanta. Ironicamente è nata in Inghilterra nel 1906 per poi a partire dal 1921 […]

Bonus 200 Euro per i lavoratori dipendenti

Bonus 200 Euro per i lavoratori dipendenti

Con la circolare n. 73 del 25 giugno 2022, l’INPS ha fornito le istruzioni applicative relative al riconoscimento del Bonus 200 euro ai lavoratori dipendenti, non titolari di trattamenti pensionistici. La circolare conferma che i dipendenti destinatari del trattamento sono tutti quelli che nella prima parte dell’anno 2022 (e in particolare dal 01/01/2022 al 23/06/2022) hanno beneficiato […]

Il Payroll Giving

Il Payroll Giving

Il Payroll giving è un istituto poco conosciuto ed introdotto dal legislatore al fine di incentivare azioni benefiche verso organizzazioni no profit. Per Payroll giving si intende la possibilità che un lavoratore ha di donare una o più ore di stipendio ad una determinata organizzazione no profit con cui l’azienda ha deciso di convenzionarsi. Più […]

Il Metaverso e la proprietà intellettuale

Il Metaverso e la proprietà intellettuale

Il Metaverso si sta velocemente trasformando in una nuova opportunità di business per le aziende, che si stanno affrettando alla digitalizzazione dei propri beni e servizi per concorrere nel mercato virtuale. Quindi, è importante che i titolari di privative industriali comprendano i potenziali rischi e opportunità che il metaverso comporta. Il termine “metaverse” è stato coniato da Neal Stephenson ed utilizzato […]

Il contratto di rete

Il contratto di rete

Sin dalla sua introduzione, il contratto di rete è stato visto – specialmente dalle PMI – come un utile strumento di cooperazione fra imprese, le quali attraverso l’unione delle proprie forze e delle rispettive risorse economiche, hanno la possibilità di perseguire un obiettivo di crescita che da sole non avrebbero potuto raggiungere. Questo mese dedichiamo […]

Bluetooth Vs. Fiat : nuova applicazione della dottrina del “First Sale”

Bluetooth Vs. Fiat : nuova applicazione della dottrina del “First Sale”

La Corte d’Appello statunitense, nella vicenda che vedeva coinvolte la Bluetooth SIG Inc. e la Fiat Chrysler, creava un nuovo e potenzialmente pericoloso precedente per tutte le aziende che oggigiorno sopravvivono grazie alla licenza del loro marchio di certificazione. Bluetooth SIG Inc. (“SIG”), è un’organizzazione che amministra e sovraintende  lo sviluppo degli standard per la […]

E-commerce: consigli pratici per un Sito a norma di legge

E-commerce: consigli pratici per un Sito a norma di legge

Nel panorama attuale, la digitalizzazione ha invaso prepotentemente tutti i settori, ivi incluso quello della vendita. Oggi lo strumento dell’e-commerce è divenuto di fondamentale importanza per tutte le imprese operanti, sia in Italia che all’estero, in un mercato ormai globalizzato senza più confini territoriali, quello del web. Di seguito, trovate dunque alcuni consigli pratici utili […]

La cessione solidaristica di ferie e permessi

La cessione solidaristica di ferie e permessi

La cessione delle ferie e dei permessi da parte dei lavoratori per il nobile scopo della solidarietà tra colleghi è un istituto poco conosciuto e utilizzato, ma talvolta interessante. Il Legislatore, con l’art. 24 del D.Lgs. 151/2001, ha voluto valorizzare il patrimonio individuale del lavoratore rappresentato dalle ferie non godute conferendogli degli scopi solidaristici e […]

Russia: legalizzazione del furto di privative industriali come tattica di guerra

Russia: legalizzazione del furto di privative industriali come tattica di guerra

Le nazioni occidentali hanno imposto durissime sanzioni economiche alla Russia in risposta alla sua brutale invasione dell’Ucraina. Tuttavia, la Russia, per rispondere alle sanzioni economiche anti-Russia previste dall’Occidente, ha emesso il decreto No. 299 del 6 marzo 2022[1], con cui è stato legalizzato il furto di alcuni diritti di proprietà industriale in Russia. In particolare, […]

La crisi delle materie prime: come tutelarsi?

La crisi delle materie prime: come tutelarsi?

Tra gli innumerevoli effetti negativi connessi allo scoppio del conflitto armato tra Russia e Ucraina vi è, senza dubbio, quello di aver aggiunto ulteriori tensioni nel mercato delle materie prime, già fortemente sollecitato dagli importanti rincari della ripresa post pandemica. Ad oggi, la grande difficoltà nel reperimento delle materie prime e i costanti aumenti nei […]

Gli effetti del conflitto ucraino nel rapporto azienda-lavoratori

Gli effetti del conflitto ucraino nel rapporto azienda-lavoratori

Gli effetti e le conseguenze del conflitto Ucraino, come noto, stanno impattando in misura significativa nell’economia finanziaria e nell’economia reale, sommandosi alle anomalie già presenti nei nostri mercati e note come crisi dei semiconduttori, crisi delle materie prime e carenza della forza lavoro. Le sfide che le aziende stanno vivendo in questo primo trimestre 2022 […]

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com